fbpx

My Garden 360

+39 3475071407

Gli orrori che continuiamo a vedere per le strade e nei parchi pubblici (come la capitozzatura), sfortunatamente, sono ancora molto frequenti. È quindi bene rendere più persone consapevoli di come ci si approcci ad una potatura corretta o meno. La stagione e il periodo in cui si effettua una potatura sono anch’essi da tenere fortemente in considerazione. Non a caso, quando si parla di potatura bisogna fare una distinzione tra potatura invernale e potatura estiva.

In generale, però, possiamo dire che la regola è la seguente:

La potatura dev’essere operata durante la pausa vegetativa, affinché la pianta abbia il tempo di riprendersi prima dell’inizio della germinazione delle gemme.

Qual è lo scopo della potatura?

potatura

Partiamo dal principio. Nella manutenzione ordinaria di un giardino la potatura è importante perché dona alla pianta nuova forzala protegge dalle malattie  e migliora la qualità dei frutti. È bene però comprendere prima a cosa serve la potatura per gli alberi: gli scopi, infatti, sono ben precisi.

  • armonizza la forma finale
  • contiene le dimensioni
  • aumenta la produzione di fiori e di frutti
  • orienta la crescita della pianta
  • assicura una buona penetrazione dell’aria e della luce
  • da una forma esteticamente gradevole alla chioma
  • ottiene una buona produzione e qualità dei frutti

Quando potare durante l’inverno?

Tendenzialmente, è’ importante che i lavori di potatura siano finiti per l’inizio di febbraio, perché poi gli alberi si preparano a germogliare. Di solito si nota che la potatura fatta a novembre e marzo porta a delle forti reazioni da parte della pianta.

Attenzione!

  • Evitiamo il gelo. La temperatura dev’essere sempre sopra lo 0°. La pianta è nella sua pausa vegetativa e fa fatica a guarire le ferite. Solo così, infatti, eviteremo di infliggere pericolose ferite all’albero.
  • Evitiamo i periodi di forte pioggia. Tanta umidità può favorire la crescita di funghi e batteri che – a loro volta – impediscono la guarigione e la crescita della pianta.
  • Attenzione alla fase di germinazione e all’autunno. In questo periodo gli alberi sono più deboli contro interventi esterni perché concentrano le proprie forze su altre attività.
potatura invernale

Le caratteristiche della potatura invernale

La potatura invernale si esegue su piante che producono fiori e frutti sui rami dell’anno in corso. Questa potatura è associata a una seconda potatura primaverile e/o estiva per accorciare i rami cresciuti nell’anno precedente (potatura verde).

Il riposo vegetativo, comunque, rimane sempre il periodo più adatto per potare. Questo perché:

  • limita fortemente la perdita di linfa dai tagli
  • evita l’attacco degli insetti che in questa stagione sono svernanti
  • permette alle ferite di rimarginarsi e di cicatrizzarsi meglio vista l’imminente ripresa vegetativa
  • minimizza la trasmissione di malattie perché i microrganismi patogeni e gli insetti vettori sono in fase di riposo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *